- Compiere passeggiate lungo i sentieri-natura, contraddistinti generalmente da una speciale segnaletica che prevede punti di osservazione. Si scoprono così piante, animali, paesaggi vicino ai quali, forse, si sarebbe passati senza accorgersi della loro presenza.
|
 |
 | - Compiere escursioni a piedi o a cavallo, lungo itinerari dove si possono scorgere scorci favolosi. In inverno e all'inizio della primavera, in montagna, è preferibile percorrere i sentieri di bassa e media montagna dove la neve è quasi completamente scomparsa e la natura si è risvegliata.
|
- Dedicarsi alla ripresa fotografica nel rispetto delle normative vigenti.
|  |
- Praticare sport all'aria aperta in ogni stagione dell'anno. Tuttavia il periodo primavera-estate è particolarmente adatto per praticare lo sport all'aria aperta: corse lungo gli itinerari del Parco più pianeggianti e con fondo "morbido", escursioni in bicicletta lungo le strade meno trafficate, passeggiate a cavallo nelle valli, ginnastica a corpo libero, ecc...
 | - Compiere visite panoramiche in automobile lungo le strade carrozzabili, nel caso in cui si ha poco tempo a disposizione.
|
- Compiere esplorazioni di ambienti naturali per ascoltare, osservare, scrutare, pensare, disegnare, fotografare.
- Praticare giochi e attività pratiche all'aria aperta.
Link utili: CAI - SEZIONE DI VERBICARO