Bibliografia sul PNP

 

 Bibliografia sul territorio del P.N.P. (dal sito www.acalandrostour.it):

 

  1. 1. TENORE M., Flora Napolitana, Napoli 1835-1838.

  2. 2. TERRACIANO N., Synopsis plantarum vascularium montis Pollini, Annuario del Reale Istituto Botanico di Roma, IV, 1890, pp. 1-191.

  3. 3. TERRACIANO N., Addenda ad synopsidem plantarum vascularium montis Pollini, Annuario del Reale Istituto Botanico di Roma, IX, 1900, pp. 23-88.

  4. 4. FIORI A, Contribuzione alla flora della Basilicata e della Calabria, Nuovo Giornale Botanico Italiano, vol. VII, n.3, 1900, pp. 248-271.

  5. 5. CAVARA F., GRANDE L., Esplorazioni botaniche in Basilicata, Bollettino dell’Orto Botanico della Reale Università di Napoli, III, 1913, pp. 353-451.

  6. 6. FIORI A, Note di floristica calabrese e lucana, Nuovo Giornale Botanico Italiano, 1919, pp. 129-139.

  7. 7. GAVIOLI O, Contributo allo studio della flora del Monte Pollino, Archivio Botanico, Tip. Valbonesi, Forlì 1932, vol. VIII, pp. 47-64.

  8. 8. GAVIOLI O, Limiti altimetrici delle formazioni vegetali nel gruppo del Pollino (Appennino Calabro-Lucano), C.N.R., Bologna 1937.

  9. 9. FRANCIOSA L., La casa rurale nella Lucania, C.N.R., Firenze 1942.

  10. 10. MIGLIO A., Precedenti storici per la valorizzazione scientifica e turistica del Pollino fino alla "VII. Festa Nazionale della montagna", Castrovillari 1958.

  11. 11. CAPPELLI B., Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani, ed. F.lli Fiorentino, Napoli 1963.

  12. 12. TASSI F., Ricerche zoologiche sul Massiccio montuoso del Pollino, Istituto di zoologia Università degli Studi, Napoli 1966.

  13. 13. GENTILE S., Sui faggeti dell’Italia meridionale. Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia 1969, 5, ser. 6, pp. 207-306.

  14. 14. DOUGLAS N., Old Calabria, Londra 1915 (ed. it. Vecchia Calabria, Giunti Martello, Firenze 1967).

  15. 15. TOMMASELLI M., Il Massiccio del Pollino, De Luca, Roma 1970.

  16. 16. AA.VV., Piano d’assetto naturalistico territoriale del parco nazionale calabro-lucano del Pollino, CNR-WWF, Roma 1971.

  17. 17. CIANCIO O., Sul clima e sulla distribuzione altimetrica della vegetazione forestale in Calabria. Annali Ist. Sper. per la selvicoltura, II Arezzo, 1971, pp. 321-370.

  18. 18. BOENZI F., PALMENTOLA G., Tracce della glaciazione Würmiana sul Massiccio del Pollino al confine calabro-lucano, Bollettino Società geologica, Roma 1971.

  19. 19. TOMMASELLI M., Il perchè di un parco Nazionale nel Mezzogiorno d’Italia. La Scaletta, Matera. Italia Nostra, Matera. WWF Basilicata, 1971.

  20. 20. TOMMASELLI M., Il Massiccio del Pollino VI Parco Nazionale Italiano, Ass. Dante Alighieri Matera, Italia Nostra, Matera 1971.

  21. 21. S.B.I., Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia,Camerino 1971.

  22. 22. BRUNO F., Indagini naturalistiche sul Massiccio del Pollino, Monte Pollino S.p.A., Roma 1971.

  23. 23. TASSI F., Breve analisi faunisticadel Massiccio del Pollino, futuro Parco Nazionale del Mezzogiorno,WWF, Roma 1972.

  24. 24. TOMMASELLI M., Il Parco del Pollino, Atti XIII Convegno Nazionale Italia Nostra, Roma 1972.

  25. 25. REGIONE BASILICATA, Quattro proposte di progetti speciali, Regione Basilicata, Potenza 1973.

  26. 26. TOMMASELLI M., Due progetti a confronto per l’utilizzazione del Pollino, La Scaletta, Italia Nostra, Matera 1973.

  27. 27. REGIONE BASILICATA, ASS. TURISMO, La valorizzazione del complesso montuoso del Pollino, Regione Basilicata, Potenza 1974.

  28. 28. PERRONE V., Escursioni sul Pollino, Grafica Linate, San Donato Milanese 1975.

  29. 29. IBRES, Rapporto sul Pollino, Potenza 1976.

  30. 30. AVENA G., BRUNO F., Lineamenti della vegetazione del massiccio del Pollino (Appennino calabro-lucano), Not. Fitosoc., 10, 1975, pp. 131-158.

  31. 31. RIGO G., Relazione botanica del viaggio eseguito da Porta e Rigo nelle provincie meridionali d’Italia dalla fine di marzo a tutto il 10 agosto 1875, Nuovo Giornale Botanico Italiano, nn. 8-9, Firenze, 1876.

  32. 32. PIRONE G., Un’escursione a Monte Alpi. Lucania, Natura e Montagna, 4, 1977, pp.39-51.

  33. 33. TOMMASELLI M., Sci nel Mezzogiorno: il Pollino, Rivista della Montagna - Centro di Documentazione Alpina, Torino 1978.

  34. 34. S.B.I., Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia,Camerino 1979.

  35. 35. PRATESI F., TASSI F., Guida alla natura Puglia, Basilicata e Calabria, Mondadori, Verona 1979.

  36. 36. AA.VV., Basilicata e Calabria, TCI, Milano 1980.

  37. 37. AA.VV., Progetto Pollino, Materiali per il piano territoriale di coordinamento, Regione Basilicata, Potenza 1981.

  38. 38. D’ANTUONO F., Una escursione a Monte La Spina in Lucania, Natura e Montagna, 1, 1981, pp.93-103.

  39. 39. TOMMASELLI M., Il Massiccio del Pollino, ed. BMG, Matera 1982.

  40. 40. CRAVERO E., Ritrovamenti di vertebrati fossili nella valle del Mercure (Basilicata), Tip. Neograf, Castelluccio Inferiore 1982.

  41. 41. GOGNA A., Mezzogiorno di Pietra, Zanichelli, Bologna 1983.

  42. 42. AA.VV., Il Pollino. Storia, arte, costume, Editalia, Roma 1984.

  43. 43. BRANDMAYR P., ZETTO BRANDMAYR T., Le comunità a Coleotteri geodefagi di alcune faggete ed abetine appenniniche, dal Casentino al M. Pollino (Coleoptera, Carabidae, Risodidae).Biogeographia, Lav. Soc. It. Biogeogr., X (n.s.), 1984, pp. 685-699.

  44. 44. CORBETTA F., PIRONE G., La flora di Monte Alpi (appennino Lucano), Biogeographia, n.s., 1984, pp. 247-269.

  45. 45. BRASCHI G., Pollino, Viaggio interiore in una realtà irreale, Mario Adda editore, Bari 1984.

  46. 46. GIORGIO F., Dal Saraceno al Dolcedorme. un viaggio nel cuore del Pollino. ed. Il Coscile, Castrovillari 1985.

  47. 47. ANGELINI F., Coleotterofauna del massiccio del Pollino (Basilicata-Calabria), Entomologica, XXI, Bari, 1986, pp. 37-125.

  48. 48. BRASCHI G., Sui sentieri del Pollino, ed. il coscile, Castrovillari 1986.

  49. 49. D’ANTONIO D., La coltivazione delle piante officinali sul monte Pollino, Rassegna dell’Economia lucana, ed. Camera di Commercio di Potenza, nn.4,5-6, 1987.

  50. 50. GIULIANO W., Pollino: un parco per il Mezzogiorno, Alp, n. 7, luglio 1987.

  51. 51. PETRETTI F., Tributo alla montagna, in OASIS, n. 12, 1987.

  52. 52. CARUSO F., Il Pollino, una montagna da riscoprire, ed. WWF-Italia 1987.

  53. 53. ZICARELLI P., Tempesta di emozioni, Firenze 1988.

  54. 54. SANTO A., SGROSSO I., La formazione del Torrente Raganello: secondo ciclo sedimentario miocenico nel gruppo del Pollino (Calabria), Boll. Soc. Geol. It., n. 107, 1988, pp. 413-424.

  55. 55. CALABRESE A.M., Il Pollino Lucano, Tip. Arti Grafiche Finiguerra, Lavello 1988.

  56. 56. BOTTINI P. (a cura di), Archeologia, arte e storia alle sorgenti del Lao, BMG, Matera 1988.

  57. 57. PASCUZZI F., Guida al trekking sui monti di ORSOMARSO, la più grande area wilderness del Sud, ed. Calabria Letteraria Editrice, Soneria Mannelli (CZ), 1989

  58. 58. GOBBI G., Pollino fantastico e selvaggio, Protecta, n. 4/5 1989, pp. 109-111.

  59. 59. FORMICA A., Dieci anni dal Progetto di Parco del Pollino, in Urbanistica Informazioni, anno XXVIII, n. 104, marzo-aprile 1989.

  60. 60. TASSI F., Il Pino venuto dall’Oriente, Airone, n. 93, 1989, pp. 116-129.

  61. 61. SETTEMBRINO G., Un antico lembo di terra lucana, Basilicata Regione, n. 6, 1989, pp. 54-61.

  62. 62. RACIOPPI R., Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, ed. Loescher, Roma 1889, voll. I/II.

  63. 63. TROCCOLI L., Guida al Parco nazionale del Pollino, ed. Prometeo, Castrovillari 1989.

  64. 64. PALERMO E., Terra del Sinni,Tullio Pironti editore, Napoli 1990.

  65. 65. MANFREDI G., Il Pollino: parco infinito, in Parametro, 6 maggio 1990.

  66. 66. FRANCESCATO G., INDELLI G., Quel selvaggio Orsomarso, in Airone, n. 109, maggio 1990.

  67. 67. CALÒ C. M., PERCO F., La situazione del nucleo autoctono di Capriolo (Capreolus capreolus Linnaeus, 1758) nella Calabria settentrionale. Relazione per il WWF Italia, 1990.

  68. 68. TOMASELLI M., Il Parco Nazionale del Pollino: un maledetto imbroglio, in AB - Architetti di Basilicata, anno II, n. 4, aprile-settembre 1990.

  69. 69. LAFRANCESCHINA F., SCUTARI B., A piedi sul Pollino. guida pratica all’escursionismo, A. Capuano ed., 1991.

  70. 70. LAROCCA F., Le grotte della Calabria, Nuova editrice Apulia 1991.

  71. 71. ARDITO S., Wilderness - guida alle aree selvagge d’Italia, Zanichelli, Bologna 1991.

  72. 72. CAPPELLI M., Uomini e luoghi del Pollino, testi e frammenti - 1932/1976, ed. il Coscile, Castrovillari, 1991.

  73. 73. TOMASELLI M., Il Parco Nazionale del Pollino industria verde. Il Turismo nel parco,  Basilicata Regione, n. 4-6, 1991, pp. 29-32.

  74. 74. SETTEMBRINO G., Il Parco Nazionale del Pollino - una fase nuova per regioni, comuni e province,Basilicata Regione, n. 4-6, 1991, pp. 23-26.

  75. 75. TREMATERRA P., 1991. Lepidotteri Tortricidi nel massiccio del Pollino. Atti XVI Congr. Naz. Ital. di Entomol.

  76. 76. TREMATERRA P., Lepidotteri Tortricidi nel massiccio del Pollino. Atti XVI Congr. Naz. Ital. di Entomol., 1991.

  77. 77. TROCCOLI L., Norme vincoli problemi del Parco nazionale del Pollino, Quaderni del Parco n. 1, ed. Prometeo, Castrovillari 1991.

  78. 78. NAPOLITANO R., Figli del Dolcedorme, ed. il coscile, Castrovillari 1991.

  79. 79. AA.VV., Calabria e Lucania riserva di verde nel Mediterraneo, Carical Libri Schiwller, Milano 1992.

  80. 80. BARONE V., Torri e Castelli, ed. Prometeo, Castrovillari 1992.

  81. 81. BARONE V., Il Ponte del Diavolo, ed. Prometeo, Castrovillari 1992.

  82. 82. BARONE V., Il Santuario di S. Maria delle Armi, ed. Prometeo, Castrovillari 1992.

  83. 83. AA.VV., Viaggio in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria Citeriore, ed. Prometeo, Castrovillari 1992.

  84. 84. AA.VV., Pollino il mensile del Parco, Periodico, supplemento al periodico Tribuna sud, Castrovillari 1992-94,collezione completa.

  85. 85. BAVUSI A., SETTEMBRINO G., Pollino, un parco tra due mari, WWF Basilicata, Potenza 1992.

  86. 86. BEVILACQUA F., Calabria. Immagini dalla natura, ed. Abramo, Catanzaro 1992.

  87. 87. TASSI F., Il parco ... filosofale, Airone, n. 8, 1992.

  88. 88. RENDE C., Pollino arcano, in Qui Touring, anno XXII, n. 1, gennaio 1992.

  89. 89. TRIPEPI  S., TRECROCI T., Il significato del Parco Nazionale del Pollino in relazione alla fauna vertebrata. In "Il Parco del Pollino" a cura di Ciccone F. e Appiani M.,    Effesette, Cosenza 1992, pp. 137-148.

  90. 90. SETTEMBRINO G., Il Pollino: un parco tra due mari, Basilicata Regione, n. 1-2, 1992, pp. 41-56.

  91. 91. BEVILACQUA F., Calabria Verde, ed. Abramo, Catanzaro 1993.

  92. 92. DE LEO P., LUCARELLI E. (a cura di), Storia e natura dell’Alta Valle dell’Esaro, Rubbettino, Soveria Mannelli 1993.

  93. 93. PORTA P., Viaggio botanico in Calabria, ed. Prometeo, Castrovillari 1993

  94. 94. JOUMOTTE G., (fotografie di), Pollino, Qualecultura, Vibo Valentia 1993.

  95. 95. FORMICA A., Il parco o l’abisso,in Airone, n. 149, 1993.

  96. 96. GHISETTI F., VEZZANI L., Strutture tensionali e compressive indotte da meccanismi, Boll. Soc. Geol. It., n. 112, 1993, pp. 551-556.

  97. 97. TROCCOLI L. (a cura di ), Due secoli di escursioni sul Pollino, ed. Prometeo, Castrovillari 1993.

  98. 98. TROCCOLI L., Dal Pollino alla Sibaritide, Cotaj, Castrovillari, 1994

  99. 99. BARONE V., Pollino, lavoro e civiltà. La fossa del lupo, ed. Prometeo, Castrovillari 1994.

  100. 100. LA ROCCA A., LAVECCHIA R., Le gole del Raganello, ed. Drygos, Alessandria del Carretto 1994.

  101. 101. MINGOZZI T., L’avifauna della Riserva Naturale Orientata "Valle del Fiume Argentino" Orsomarso (CS): analisi faunistico-ecologica ed indicazioni conservazionistici-gestionali. Collana Verde, Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali, Roma 1994.

  102. 102. AA.VV., Le vie dell’acqua in Calabria e in Basilicata, Carical Libri Schiwller, Milano 1995.

  103. 103. FORMICA A. (a cura di), I piani di Pollino, ed. Ermes, Potenza 1995.

  104. 104. BEVILACQUA F., Sui sentieri dell’Orsomarso, ed. Il Coscile, Castrovillari 1995.

  105. 105. DE ROSA R., Viaggio nel Pollino, guida narrata del Parco, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 1995.

  106. 106.PACE M., Pollino, un parco allo specchio, Prometeo, Castrovillari 1995.

  107. 107. PISARRA E., TROCCOLI L., In cammino sul Pollino, ed. Prometeo, Castrovillari 1995.

  108. 108. PACE M., Parco nazionale del Pollino 85 proposte d'itinerari 8 tavole tematiche, edizioni Prometeo, Castrovillari, 1995

     

  109. 109. BERNARDO L., Fiori e piante del Parco del Pollino, ed. Prometeo, Castrovillari 1995

  110. 110. AA.VV., Habitat e specie di interesse comunitario nei nuovi Parchi Nazionali dell’Italia Meridionale: il Parco Nazionale del Pollino. Relazione finale del "Programma di azione urgente per le aree protette in Italia (I fase) - Progetto Life" a cura delWWF Italia, 1995.

  111. 111. CORONA P., Interdipendenza nell’auxometria del pino loricato del Pollino, in Monti e Boschi, n. 1, 1996.

  112. 112. AVOLIO S., Il Pino Loricato, ed. Prometeo, Castrovillari 1996.

  113. 113. BAVUSI A., I nuovi progetti del Parco Nazionale del Pollino, Basilicata Regione, n. 1, 1996, pp. 13-18.

  114. 114. LA ROCCA A., Grotte e briganti, ed. Gruppo Speleologico "Sparviere", Alessandria del Carretto 1996

  115. 115. SETTEMBRINO G., Il viaggio e l'evento tra i monti del Sirino e del Pollino, Appia2 editrice, Venosa(PZ), 1997.

  116. 116. CARUSO F., La montagna e i suoi segni, viaggio immaginario attraverso il Pollino, ed. il coscile, Castrovillari 1998.

  117. 117. SEGALA A.,L’Olimpo dell’Appennino. Airone Calabria 1998,Mondadori, Milano, pp. 46-57.

  118. 118. CORBELLINI G., VALSESIA T., Il nuovo Camminitalia, Touring Editore, Milano 1999.

  119. 119. Pizzuti C., Traversata del Pollino, edizioni duemila, Cosenza, 2000.

  120. 120. ZANETTI M., Escursioni Parco del Pollino, itinerari fuoriporta, CierreEdizioni, Verona, 2000.

  121. 121. Pisarra E.,  A piedi sul Pollino, edizioni Prometeo, Castrovillari, 2001.

  122. 122. SEVERINI M., Il mulino di Mezzana sul Pollino del Principe Sanseverino di Bisignano" (Tra Storia ed Architettura ), Tipografia Centrostampa, Matera, 2002

  123. 123. SCAVRAN F., Percorsi in quota sul Massiccio del Pollino, Edizioni Ermes, Potenza, 2002.

  124. 124. VIGGIANI G., I rapaci del Pollino, altrimedia edizioni, Matera, 2003.

  125. 125. AA,VV., Musica e tradizione nella festa della Madonna del Pollino. Atti del Seminario di Studi, San Severino Lucano, 25 agosto 2000, Lauria (PZ) 2004

  126. 126. CIUCCI P., BOITANI L., Progetto per la ricerca e conservazione del lupo nel P.N. del Pollino. Relazione finale delle attività di ricerca (1999-2003).Ente Parco nazionale del Pollino, Rotonda (PZ), 2004

  127. 127. LA ROCCA A., Il Pollino orientale ambiente e territorio, edizioni Il Coscile, Castrovillari , 2006

  128. 128. IANNELLI E., PISARRA E., 15 suggerimenti per conoscere il Parco Nazionale del Pollino, edizioni Club Alpino Italiano sez. di castrovillari, Castrovillari 2006.

  129. 129. NIOLA B., Il bosco Vaccarizzo, edizioni Zaccara, Lagonegro (PZ) 2007.

  130. 130. NIOLA B., Il Monte Alpi, edizioni Zaccana, Lagonegro (PZ) 2007.

  131. 131. BRUNO V., PISARRA E., TRUPO A., La Chiesa di Santa Maria Assunta in Civita, edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2007.

  132. 132. AA, VV, POLLINO OUTDOOR Un Parco da vivere, Clementi Editore, Genova, 2009
  133.  133. DI BENEDETTO  D., In giro per il Parco Nazionale del Pollino, tra Geositi, Natura e Ricordi, IGM, Cassano delle Murgie (Ba), 2010
  134. 134. PACE M., Pollino gente costumi tradizioni, Fireworth Edizioni, 2011

  135. 135. Pisarra Emanuele, Parco nazionale del Pollino - In cammino nella Valle del Lao, Edizioni Prometeo , Castrovillari, 2014

  136. 136. PACE M., MONTAGNE Immagini e appunti di viaggio, Edizioni Freeworth, Perugia, 2015

  137. 137. BEVILACQUA F., Parco nazionale del Pollino - Guida storico-naturalistica ed escursionistica del Parco Nazionale del Pollino, ed.Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014

  138. 138. BLOISE L., CALABRESE E., Parco nazionale del Pollino: geositi, patrimonio naturale e culturale, Ente parco Pollino, Rotonda (PZ), 2015

  139. 139. LO GIUDICE R. (a cura di), Una vacanza all’insegna della salute. Le erbe officinali del Pollino, EPT Potenza.

  140. 140. AA.VV., Itinerari escursionistici, scientifico-naturalistici e storico-artistici nel Parco Nazionale del Pollino, Tipolitografia Olita, Potenza.

  141. 141. VEZZANI L., Rapporti tra ofioliti e formazioni sedimentarie nell’area compresa tra Viggianello, Francavilla Sul Sinni, Terranova di Pollino e S. Lorenzo Bellizzi, in Atti Acc. Gioemia Sc. Nat.

 


 

torna all'inizio del contenuto